Come pulire il marmo
Come riportarlo al suo vecchio splendore

LPS Sabbiature

Come pulire il marmo? Dobbiamo premettere che la lucidatura del marmo è un’attività che richiede la mano di un esperto, che utilizzerà prodotti e attrezzature professionali garantendo veramente il vecchio splendore. Detto questo con il nostro fai da te possiamo pulire il marmo della nostra scala o quello del pavimento rendendolo brillante eliminando tutte quelle macchie che con il tempo si generano, togliendo le opacità, donandogli la lucentezza e lo splendore che non sarà lo splendore di un tempo, ma certamente farà la sua figura.

Come pulire il marmo in modo efficace:


I metodi per pulire il marmo sono numerosi, ognuno può dare i risultati sperati, ma il marmo essendo un materiale molto delicato, e meglio provare una tecnica alla volta applicata su una piccola porzione vedendo il risultato finale. Partendo da quella più semplice e meno “invasiva” con gradualità vedendo se quella precedente ha fallito.
Il modo migliore e semplice per lucidare il marmo opacizzato è quello di usare
un panno umido, sarà certamente inefficace se la macchie saranno presenti da tempo, ma se ci siamo resi conto di aver versato qualche sostanza sulla superficie che non è stata ancora assorbita, un panno umido con un po' di acqua tiepida può andare bene, senza sfregare troppo forte asciugando subito per non far opacizzare il marmo a causa del calcare.

L’acqua ossigenata per pulire il marmo:


L’acqua ossigenata può aiutarci a pulire il marmo, se dopo la prima prova con il panno umido con l’acqua non abbiamo avuto i risultati sperati e non è stato sufficiente per ripristinare la bellezza del nostro marmo proviamo con un panno versandoci sopra dell’acqua ossigenata, strofinando sempre delicatamente, l’acqua ossigenata dovrebbe rimuovere le macchie.

Il bicarbonato per pulire il marmo:


Se neanche l’acqua ossigenata ha avuto i suoi effetti e sul pavimento di marmo sono rimaste delle macchie allora cominceremo con qualcosa di leggermente abrasivo, come il bicarbonato di sodio. Facciamo una pasta unendo il bicarbonato con un po' di acqua quindi strofinare sulla macchia, risciacquare ed asciugare.

Il sapone per pulire il marmo:


Anche il sapone di Marsiglia in combinazione con il bicarbonato può essere di aiuto per pulire il marmo passando il composto con una spugna sulla parte macchiata, come al solito senza strofinare troppo, per non graffiare, risciacquare e asciugare.

Se dobbiamo pulire il marmo di una scala esterna e non dobbiamo andare molto per il sottile, si può usare la pietra pomice per togliere il grasso, lavando successivamente con il sapone di Marsiglia.


Ultimo consiglio per pulire il marmo:


L’ultima possibilità è l’utilizzo di un detergente professionale, in genere sono dei prodotti che vengono diluiti con l’acqua, passati con un panno morbido, risciacquando successivamente. Leggere bene le indicazioni sull’utilizzo del prodotto prima di iniziare il lavoro, soprattutto rispetto alle percentuali per la miscelazione.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it