Come verniciare il legno di bianco
I passaggi fondamentali

LPS Sabbiature

Rimodernare un vecchio mobile, togliendo la vecchia vernice per poi dipingerlo di bianco per dargli un nuovo lustro arredando un bagno con mobili fai da te, può essere un modo per dare una nota diversa alla casa. Sbizzarrire la propria fantasia colorando una vecchia cassapanca dandogli una base di colore bianco, rifinendola con tocchi di colore diverso può essere l’ideale per arredare la camera dei bambini.

Una vecchia specchiera riverniciata di bianco con dei leggeri tocchi di vernice dorata la riporterà a nuova vita. Vediamo insieme come verniciare il legno di bianco, in commercio ci sono tante vernici che oltre al colore bianco donano al legno caratteristiche diverse come una vernice a pastello, oppure gessata o lucida.

Prima di iniziare a verniciare il legno


Chiaramente prima della fase di verniciatura, una volta che si sono decise le modalità di intervento e come vogliamo trasformare il nostro vecchio mobile, dobbiamo togliere tutto ciò che può rendere difficile il nostro lavoro. Quindi vanno smontati i pomelli, le maniglie, serrature, cerniere ed altri accessori che possono essere presenti. Il mobile deve essere scartavetrato utilizzando anche una levigatrice per fare prima, comunque va tolto un piccolo strato di vernice per fare aderire la nuova. Se compaiono buchi o fessure vanno struccati e scartavetrati nuovamente. La superfice del legno deve essere pulita passando bene uno straccio per togliere la polvere della scartavetratura.

Verniciatura di bianco del legno


Una volta scelta la vernice adatta al nostro scopo, si procede normalmente usando un buon pennello. Per quello che riguarda le mani da passare, dipende molto dal vecchio colore del mobile da riverniciare e dal tipo di nuova vernice utilizzata, se si vuole coprire un mobile che aveva un colore abbastanza forte, con una vernice ad acqua molto probabilmente avremo bisogno di passare più mani di vernice. I tempi di essiccazione della vernice chiaramente possono variare dalla tipologia della stessa, dalla temperatura e umidità dell’ambiente. È sempre bene svolgere questo lavoro in un ambiente ben areato e soprattutto nella fase di scartavetratura sarà necessario usare almeno una mascherina e degli occhiali. Nella fase di scartavetratura si produce abbastanza polvere; per la scelta delle vernice come detto in precedenza, ci sono tantissimi prodotti in commercio, meglio utilizzare quelli atossici, come le vernici ad acqua per esempio, soprattutto per un mobile destinato ad una camera da letto o alla camera dei bambini. Quando il lavoro di verniciatura sarà completato si dovranno riposizionare al loro posto i pomelli e gli altri accessori. Se non vogliamo acquistarne di nuovi, una belle lucidata e rimessa a nuovo prima del montaggio definitivo sarà d’obbligo. Se saranno un po' arrugginiti, dopo un bagno in un contenitore con del petrolio lampante, torneranno come nuovi. Dopo una bella controllata finale per i ritocchi, se necessari, il mobile sarà pronto per fare la sua bella figura. Abbiamo visto insieme come verniciare un mobile di bianco, se non abbiamo molta pratica con il fai da te, l’intervento di un professionista sarà necessario, che chiaramente farà un lavoro a regola d’arte. Se vogliamo cimentarci da soli, la cosa importante è avere un progetto chiaro in mente, se il nostro mobile dovrà essere dipinto completamente di bianco possiamo prendere la vernice che più ci aggrada, opaca, lucida ecc, se vogliamo utilizzare il bianco come base per poi intervenire successivamente con colorazioni diverse, dovremo scegliere delle vernici compatibili.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it