Soprattutto per chi vive in città, spesso al ritorno da una passeggiata o dal lavoro, è facile ritrovare la propria auto parcheggia, graffiata o ammaccata. Vista l’entità del danno riteniamo che non sia il caso di portarla da un professionista, perché il costo sarebbe alto rispetto alla tipologia del danno o vista l’età avanzata dell’auto stessa, quindi la nostra auto rimarrà graffiata.
Tutti ci siamo chiesti almeno una volta, potrei verniciarla da solo?
Accontentandoci del risultato che non sarebbe certamente quello di un professionista, ma come si fa a verniciare una macchina da soli? Il costo del fai da te nel verniciare una macchina, sarebbe certamente di gran lunga inferiore rispetto a quello di un professionista, vediamo insieme le fasi di lavoro che dovremmo fare, per farci un’idea.
I passaggi per verniciare una macchina da soli:
Ovviamente di dovranno eseguire dei passaggi fondamentali per un buon risultato, se si deve intervenire su grandi superfici dovremo mascherare con fogli di carta o nastro adesivo le parti che non devono essere verniciate, dalle guarnizioni ai fari, ai cerchi, alle gomme ecc. dovremo acquistare prodotti di qualità che chiaramente con le loro caratteristiche migliori ci aiuteranno nel nostro lavoro vista la nostra poca esperienza.
Pulitura della superficie:
Per verniciare una macchina prima di coprire o rimuovere le parti non interessate alla verniciatura come abbiamo detto sopra, dovremo lavare ben l’auto, togliendo ogni impurità.
Carteggiare l’auto prima di verniciare:
La fase successiva è quella del carteggio, utilizzando prima carta vetrata a grana grande per poi ridurre la grana, una volta rimossa la vernice si passerà lo stucco per coprire i graffi più profondi.
L’aggrappante prima di verniciare:
Finita la fase di carteggio si dovrà applicare il primer, per poter far aderire bene la vernice. È importante che il veicolo sia in un luogo chiuso per evitare che la polvere vanifichi il nostro lavoro. Una volta che il prodotto si sarà asciugato dovremo carteggiare nuovamente con carta finissima e ripulire bene la parte interessata alla verniciatura.
Per preparare l’ultima fase che ci porterà a verniciare la macchina dovremo sgrassare bene la superficie levigata, utilizzando un panno in microfibra con un detergente al silicone. Quindi passare alla verniciatura utilizzando una pistola con il compressore o una bomboletta, con risultati chiaramente diversi, soprattutto nel caso di utilizzo con la pistola, se saremo stati accorti ed attenti, il nostro lavoro si avvicinerà a quello di un professionista.
Se utilizziamo la bomboletta dovremo applicare la vernice mantenendo una distanza di 30 cm dalla superficie trattata, mentre se utilizzeremo una pistola dovremo applicare le vernice in modo uniforme con movimenti orizzontali in modo rettilineo.
Quando la vernice sarà asciutta dovremo utilizzare una levigatrice a grana molto fine e ripulire nuovamente la superficie, quindi lucidarla per il tocco finale.