Come verniciare una ringhiera
Segui questa guida e ottieni il massimo del risultato

LPS Sabbiature

Nella nostra guida parleremo di vecchie ringhiere già verniciate, in quanto per una ringhiera nuova basta sgrassare bene il ferro, passare un buon antiruggine per poi smaltare con il colore che preferiamo. Verniciare una ringhiera che ha già passato diverse stagioni è un po' impegnativo, vediamo come farlo insieme.

Prima di cominciare a verniciare una ringhiera:


Per prima cosa analizziamo bene lo stato del nostro manufatto, in quanto può essere necessario solo un intervento di verniciatura, se per esempio sono stati fatti dei lavori in muratura e la nostra ringhiera ha solo degli “schizzi” di calce, o dobbiamo cambiare il colore o ridare lo stesso colore ormai scolorito.
Se dobbiamo invece intervenire perché la ringhiera in alcune parti mostra della ruggine allora il nostro lavoro richiederà un impegno diverso e di conseguenza l’acquisto di materiale specifico che dipenderà dallo stato di conservazione del ferro.


Come eliminare la ruggine prima di verniciare:


Purtroppo, contro la ruggine, si può fare ben poco, in quanto è causata dalla presenza dell’ossigeno presente nell’acqua, l’unico modo per prevenire la ruggine è quello di procedere alla zincatura del manufatto, questo processo consiste nell’applicare uno strato di zinco come protezione dalla corrosione. Certamente non può essere fatta ormai su una vecchia ringhiera.
Quindi prima di verniciare la ringhiera dovremo eliminare la ruggine presente, se non lo facessimo, gli anni di vita della ringhiera stessa, si ridurrebbero molto velocemente e il nostro lavoro sarebbe stato del tutto improduttivo e certamente non esteticamente accettabile.
Per rimuovere la ruggine quando è superficiale si può utilizzare della carta vetrata o delle spazzole di acciaio sfregando con forza per staccarla dal ferro, se vi sono dei punti particolarmente ostici, dove non riusciamo ad intervenire si possono usare dei convertitori di ruggine, sono dei prodotti che arrestano l’avanzata della ruggine.

Levare la vecchia vernice prima di verniciare:


Quindi si può passare alla sverniciatura, va eseguita anche se non c’è presenza di ruggine, pulendo bene dalla polvere il manufatto la vernice aderirà meglio e le parti della vecchia vernice ormai non aderenti cadranno; carta vetrata o sverniciatori chimici che permettono di staccare la vernice con più facilità faranno il loro dovere, occhio agli angoli, incavature, interstizi. Dopo aver pulito bene il tutto con un panno imbevuto di diluente possiamo passare alla verniciatura vera e propria.

Verniciare la ringhiera


Se abbiamo tolto tutta la vecchia vernice dobbiamo passare l’antiruggine a tutta la ringhiera, se la vecchia vernice proteggeva bene il manufatto e siamo intervenuti per togliere la ruggine solo in piccole parti, passeremo l’antiruggine solo nelle parti attaccate dalla ruggine.
Dopo aver fatto asciugare bene l’antiruggine, passeremo al colore, di solito si utilizzano i pennelli ma possiamo anche utilizzare lo spruzzo, oggi ci sono anche delle macchinette portatili che non hanno bisogno del classico compressore.




COME IMBIANCARE CASA:


RULLO COLORE


LA GUIDA DEFINITIVA PER
DELLE PARETI PERFETTE

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it