Difetti verniciatura su legno
Come intervenire

LPS Sabbiature

Il fai da te è sempre più diffuso, soprattutto per i lavori di manutenzione della casa, come imbiancare, le mura, oppure per rimettere a nuovo un vecchio mobile, dandogli un nuovo aspetto, rimediando ai difetti di verniciatura dati dall’età.

Il legno si presta ad essere riusato in varie versioni e decorazioni, dando spazio alla fantasia. Per questo degli accorgimenti o delle indicazioni per rimediare a difetti di verniciatura sono sempre utili. Vedremo come risolvere dei piccoli problemi di verniciatura eliminando imperfezioni che potrebbero vanifica un lavoro fatto con impegno.

Come eliminare i difetti di verniciatura sul legno


Le prime modalità di intervento dipendono dalla tipologia di lavoro, una cosa è rimettere a nuovo un vecchio mobile, con i difetti di verniciatura che compaiono nel tempo, una cosa è intervenire su delle persiane dove spesso l’intervento è reso necessario dall’incalzare degli agenti atmosferici, con un impegno ben diverso.

Intervenire su un mobile di casa
Per un mobile della casa dopo una bella spolverata, usando un batuffolo di cotone con un po' di acqua si pulisce e si sgrassa.

Dopo averlo fatto asciugare si andrà a vedere bene nei minimi particolari, le condizioni dello strato di vernice. Se le parti di vernice compromessa sono in piccole porzioni si può cercare di intervenire verniciando solo la parte interessata, cercando una vernice di un colore simile oppure se ne abbiamo in casa, un po' di quella utilizzata dalla verniciatura precedente. Altrimenti l’opzione migliore è di ridipingere completamente il mobile, trovando una vernice con un grado di copertura tale da non fare più vedere l’inestetismi precedenti.

Intervenire sul legno all’esterno
Se invece si tratta di strutture per esterni, come delle persiane e i difetti di verniciatura sono ben più consistenti, sarà importante scartavetrare bene il manufatto, far cadere la vernice che si stacca, stuccare se necessario le parti più lesionate, scartavetrare nuovamente le stuccature. Decidere di intervenire o solo sulla parte interessata o su tutta la struttura, verniciando con un prodotto specifico. Per questa tipologia di manufatti soggetti agli agenti atmosferici, la cosa migliore è comunque riverniciare tutta la struttura dopo aver scartavetrato bene il tutto, spesso la vernice sembra a prima vista ben attaccata al legno ma basta una leggera scartavetrata per accorgersi del contrario.

La cosa importante per evitare di incorrere in difetti al momento della verniciatura di un manufatto di legno, è ricordarci che il legno, è un materiale vivo, quindi risente delle condizioni climatiche.

La temperatura, l’umidità determinano dei cambiamenti nella sua struttura e quindi per esempio i tempi di asciugatura possono allungarsi in una condizione climatica umida. Al contrario in condizioni di caldo eccessivo soprattutto per manufatti da esterno, la vernice potrebbe asciugare troppo velocemente. O il troppo freddo rischia di vanificare il lavoro. La temperatura ideale sarebbe sui 25°C. Quando si lavora all’interno è importante areare gli ambienti, meglio utilizzare quando possibile vernice ad acqua, che non ha problemi di utilizzo non avendo solventi chimici che si disperdono nell’ambiente dopo la verniciatura.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it