La corrosione
Quali sono i costi nascosti per le aziende

LPS Sabbiature

La corrosione è spesso percepita come un problema secondario, quasi inevitabile, nel ciclo di vita di impianti e infrastrutture industriali. Tuttavia, dietro questo fenomeno fisico-chimico si nasconde un vero e proprio “nemico silenzioso” che genera costi ingenti, spesso non immediatamente visibili, ma estremamente pesanti sul lungo periodo. Non solo danni strutturali, ma anche perdite di produzione, interruzioni operative, costi assicurativi e riparazioni straordinarie: la corrosione può compromettere gravemente la competitività di un'azienda.

Quanto costa realmente la corrosione alle aziende ogni anno?


Secondo numerosi studi internazionali, i costi legati alla corrosione rappresentano tra il 3% e il 4% del PIL mondiale. Solo in Italia, si stima che le perdite annuali superino i 15 miliardi di euro, mentre a livello globale il fenomeno genera danni per oltre 2.500 miliardi di dollari ogni anno. Ma questi numeri, per quanto impressionanti, rappresentano solo la punta dell’iceberg.

Infatti, accanto ai costi diretti – come la riparazione o la sostituzione di impianti, tubazioni, serbatoi o infrastrutture – ci sono costi indiretti e nascosti, spesso molto più elevati:
• Fermi impianto non programmati
• Perdite di produzione
• Contaminazione del prodotto
• Penali per ritardi nei contratti
• Danni reputazionali e responsabilità legali
• Aumento dei premi assicurativi

Nei settori ad alta intensità tecnologica – come il petrolchimico, il manifatturiero, l’automotive o l’energia – la corrosione può incidere notevolmente sui margini operativi, erodendo profitti e minando la sicurezza degli operatori e dell’ambiente.

Strategie di prevenzione: dall’ispezione alla manutenzione programmata


La gestione efficace della corrosione parte dalla prevenzione, che si traduce in una combinazione di buone pratiche ingegneristiche, selezione dei materiali, protezioni superficiali e soprattutto programmi di ispezione e manutenzione pianificata.

Ispezione e monitoraggio regolare
Una strategia preventiva prevede l’esecuzione regolare di ispezioni visive, test di spessore e controlli non distruttivi (NDT), in grado di individuare i primi segni di corrosione anche in zone non facilmente accessibili. I controlli vanno eseguiti sia sulle superfici esposte che in punti critici come giunzioni, saldature, basi d’appoggio o aree a contatto con fluidi corrosivi.

Manutenzione programmata
Uno degli errori più comuni nelle aziende è affidarsi alla manutenzione correttiva, cioè intervenire solo quando il danno è ormai evidente. Invece, la manutenzione preventiva e predittiva consente di pianificare gli interventi in modo da ridurre tempi morti e costi d’emergenza. Un impianto ben mantenuto, con superfici protette da rivestimenti anticorrosione e verifiche periodiche, può aumentare la sua vita utile anche del 50%.

Scelta dei materiali e dei rivestimenti
Anche la progettazione iniziale ha un ruolo fondamentale nella prevenzione. L’utilizzo di materiali resistenti alla corrosione (come acciai inossidabili, leghe speciali o compositi) in combinazione con verniciature speciali, zincature o anodizzazioni, consente di ridurre significativamente l’impatto della corrosione. La scelta dipende dall’ambiente operativo: atmosferico, marino, chimico o sotterraneo.

Tecnologie innovative per il rilevamento precoce della corrosione


Negli ultimi anni, l’industria 4.0 ha messo a disposizione delle aziende strumenti sempre più sofisticati per il rilevamento precoce della corrosione, permettendo non solo di ridurre i costi, ma anche di migliorare la sicurezza e la sostenibilità dei processi produttivi.

Sensori intelligenti e Internet of Things (IoT)
Grazie ai sensori IoT, è possibile monitorare in tempo reale parametri come umidità, pH, temperatura e potenziale elettrochimico delle superfici, ottenendo così una mappa dinamica del rischio corrosivo all’interno di impianti complessi. Questi sensori possono essere integrati su tubazioni, serbatoi o strutture in acciaio, e trasmettere dati in tempo reale a piattaforme di analisi.

Corrosimetri e tecnologie elettrochimiche
Dispositivi come i corrosimetri a resistenza elettrica permettono di misurare direttamente la velocità di corrosione in un determinato punto dell’impianto. Le sonde LPR (Linear Polarization Resistance) e ER (Electrical Resistance) sono strumenti chiave per applicazioni nei settori oil & gas, energia e trattamento delle acque.

Droni e robot per ispezioni remote
Nei casi in cui l’accesso fisico alle strutture è difficile o rischioso, si utilizzano droni, crawler o robot subacquei per eseguire rilievi visivi e strumentali. Questi strumenti riducono i tempi e i costi delle ispezioni, migliorando la sicurezza degli operatori.

Intelligenza artificiale e manutenzione predittiva
L’utilizzo di algoritmi di machine learning permette di elaborare i dati raccolti dai sensori e prevedere quando e dove è più probabile che si manifestino fenomeni corrosivi. Questo consente di attivare strategie di manutenzione predittiva, intervenendo solo quando serve e ottimizzando le risorse aziendali.

Corrosione e sostenibilità: un legame sottovalutato


La corrosione non incide solo sui costi diretti delle aziende, ma anche sul loro impatto ambientale. Perdite di prodotto, rotture di condotte o contaminazione dei suoli sono spesso la conseguenza di corrosione trascurata. Inoltre, le frequenti sostituzioni di parti metalliche generano un aumento della produzione di rifiuti e dell’impronta carbonica.
Investire in sistemi anticorrosione avanzati non è solo una scelta economica, ma anche un atto di responsabilità ambientale.

Conclusione
La corrosione è molto più di un problema tecnico: è una minaccia economica, operativa e ambientale che le aziende non possono permettersi di sottovalutare. I costi nascosti, spesso invisibili fino al momento dell’incidente o del guasto, possono essere devastanti per il bilancio e la reputazione di un’impresa.

La buona notizia è che la corrosione si può gestire, e in molti casi prevenire, grazie a una combinazione di:
• Scelte progettuali accurate
• Programmi di ispezione e manutenzione regolari
• Tecnologie avanzate di monitoraggio
• Materiali e rivestimenti certificati

In un mercato sempre più competitivo, affrontare la corrosione in modo proattivo non è solo una questione tecnica, ma una scelta strategica per proteggere investimenti, persone e ambiente.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it