Microsabbiatura
Che cos'è e come funziona

LPS Sabbiature

Conosci la microsabbiatura industriale, sai che cos’è e come funziona? Conosci la differenza che c’è tra la Microsabbiatura che tratteremo in questo articolo in modo approfondito e la sabbiatura? Andando avanti con la lettura di questo articolo, troverai tutte le informazioni utili su questo tipo di operazione.

La microsabbiatura:
Questo tipo di operazione è un’efficace tecnica di pulitura controllata di una superficie, che si serve per la sua pulizia, di un getto di sabbia fine o di altre sostanze abrasive, che uscendo a pressioni molto alte, riescono ad asportare in modo efficiente, lo strato superiore che riveste un dato oggetto o un dato materiale, per il quale si necessita questo tipo di pulizia.


Macchinari utilizzati:
Per riuscire a portare a termine questo specifico processo di pulitura, utile a rendere la superficie trattata idonea a ricevere un nuovo strato protettivo, vengono utilizzati apparecchi professionali ad aria compressa, formati da un serbatoio contenente l’abrasivo e una pistola munita di ugelli, che sparano particelle di tipo e durezze diverse.

Materiali impiegati:
Tutti i materiali che vengono utilizzati per la microsabbiatura sono tutti ecologici e non rilasciano componenti indesiderati durante l’utilizzo.


Garnet: Un minerale naturale australiano molto utilizzato nella microsabbiatura con granolometrie diverse una dall’altra. La sua particolarità è che essendo molto duro e resistente, non si sgretola come la sabbia, eliminando così il problema della polvere.

Bicarbonato di sodio:
Questo materiale nei suoi gradi più fini è molto indicato nella pulitura di substrati realizzati in materiali composti, superfici graffiabili, vetro, marmo e ceramica senza graffiare né opacizzare la superficie.


Carbonato di calcio:
Molto indicato per interventi di pulitura su cotto antico, opere monumentali.

Tutolo di mais:
Pulizia ecologica che consente di non alterare la superficie trattata è sicuramente un tipi di pulizia più delicata.


Noci triturate:
Il loro utilizzo viene impiegato quando nella fase di microsabbiatura non si può per nessun motivo alterare la geometria e lo stato delle superfici dei pezzi trattati.

Microsfere di vetro:
Sono molto utilizzate per la pulizia dei particolari in metallo, hanno forma sferica e sono molto resistenti all’impatto e all’usura.


Differenze tra microsabbiatura e sabbiatura:


La sabbiatura a differenza della microsabbiatura è un processo intermedio utilizzato per la pulitura di superfici metalliche o di altro materiale e si usa per interventi meno delicati.
La microsabbiatura quindi è un intervento più fine e di conseguenza la parte trattata risulterà più liscia e meno danneggiata, perché si interviene solamente sulla parte superficiale.




SCOPRI LE SABBIATURE


CABINA DI SABBIATURA:


SABBIATURA PROFESSIONALE


CHE COS'È E QUALI CARATTERISTICHE DEVE AVERE

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it