Pittura traspirante
Esaminiamola più da vicino

LPS Sabbiature

La pittura è un'arte millenaria che offre una vasta gamma di tipologie e stili. Ogni tipo di pittura ha caratteristiche specifiche che determinano la sua applicazione e il risultato finale. Una delle tipologie più interessanti è la pittura traspirante, che offre numerosi vantaggi tecnici.

Che cos’è la pittura traspirante


La pittura traspirante, come suggerisce il nome, è una finitura che consente alla superficie su cui viene applicata di "respirare". Questo significa che l'umidità può passare attraverso la pellicola pitturata, permettendo alle pareti di mantenere un adeguato equilibrio di umidità. Ciò è particolarmente importante in ambienti soggetti a condensa o umidità, come bagni e cucine.

Quali sono le caratteristiche tecniche della pittura traspirante?


Innanzitutto, questa tipologia di pittura è permeabile al vapore acqueo, il che consente all'umidità di evaporare dalla superficie senza danneggiare la pellicola. Ciò previene la formazione di muffe, funghi o macchie causate dall'accumulo di umidità nelle pareti.
Inoltre, la pittura traspirante è generalmente resistente all'efflorescenza, un fenomeno che si verifica quando i sali presenti nel substrato migrano verso la superficie e causano macchie e sbiadimenti. Grazie alla sua permeabilità, la pittura traspirante impedisce l'accumulo di questi sali e mantiene la superficie estetica e durevole nel tempo.

Un'altra caratteristica importante è la capacità di aderire efficacemente alle pareti, garantendo una maggiore durata nel tempo. La pittura traspirante è solitamente formulata con resine di alta qualità che conferiscono una buona adesione, riducendo al minimo la possibilità di distacchi o desquamazioni.

Le pitture traspiranti, a causa delle loro caratteristiche tecniche specifiche, tendono a limitare l'intensità dei colori utilizzati, favorendo invece tonalità più tenui. Ciò è dovuto principalmente al tipo di pigmenti utilizzati e alla composizione chimica della pittura stessa.
Queste pitture sono progettate per permettere il passaggio del vapore acqueo attraverso la loro superficie, consentendo alle pareti di "respirare". Per raggiungere questa permeabilità, vengono utilizzati leganti e additivi specifici che creano una pellicola porosa. Questa porosità, sebbene vantaggiosa per la regolazione dell'umidità, può comportare una minore capacità di trattenere i pigmenti forti.

I pigmenti forti, come ad esempio quelli utilizzati per ottenere colori vivaci e saturi, sono spesso costituiti da particelle di dimensioni maggiori. Queste particelle possono ostacolare la permeabilità della pittura e impedire il passaggio del vapore acqueo. Di conseguenza, per mantenere le proprietà traspiranti, le pitture traspiranti tendono a utilizzare pigmenti di dimensioni più piccole, che offrono colori più tenui e meno intensi.

Tuttavia, ciò non significa che le pitture traspiranti siano limitate solo a tonalità pastello o pallide. Sono disponibili diverse opzioni di colori, anche se potrebbero essere meno brillanti rispetto alle pitture non traspiranti. È comunque possibile ottenere una vasta gamma di sfumature e tonalità, permettendo di creare ambienti eleganti e raffinati.

È possibile scegliere tra finiture opache, satinate o lucide, a seconda delle preferenze personali e dello stile dell'ambiente. In definitiva, le pitture traspiranti sacrificano in parte l'intensità dei colori per offrire un'ottima regolazione dell'umidità e la capacità di proteggere le pareti dagli effetti dannosi dell'umidità. La scelta tra pitture traspiranti o non traspiranti dipenderà dalle esigenze specifiche dell'ambiente e delle preferenze estetiche.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it