Sabbiatura a umido o a secco
Caratteristiche e differenze

LPS Sabbiature

La sabbiatura è una modalità di trattamento dei manufatti metallici, serve per ottenere delle superfici perfettamente lisce e lucide e viene utilizzata per ripulire le vecchie superfici dai residui di vernice e ruggine, oppure da incrostazioni di sporco. Dopo la sabbiatura le superfici possono essere nuovamente verniciate o sottoposte ad altre lavorazioni.

La sabbiatura industriale


Possiamo distinguere la sabbiatura a umido o a secco, quella a secco può essere eseguita sia su materiali metallici ma anche su altri materiali come il legno. Quella a umido per lavori particolarmente accurati, si avvale dell’azione dell’umidità sul metallo.

Caratteristiche sabbiatura a secco


Nella sabbiatura a secco si usa del materiale abrasivo che viene sparato sulle superfici da trattare, ottima per materiali come il ferro. L’ugello dal quale fuoriesce la sabbia, controlla il getto e la pressione della sabbia stessa. Dopo la sabbiatura è utile pulire il manufatto eliminando eventuali residui di sabbia, rimasti sulla superficie, prima di passare alla verniciatura. In genere la sabbia utilizzata, è della sabbia silicea granulosa, composta da minerali con piccole pietre.

Possiamo avere dei procedimenti di sabbiatura a ciclo aperto o a ciclo chiuso. Nel primo caso il materiale abrasivo sparato non viene recuperato, nel secondo caso delle pompe aspiratrici recuperano il materiale abrasivo usato per poterlo riportare nel ciclo produttivo.

Sabbiatura a umido


Con il metodo a umido si aggiunge dell’acqua o delle soluzioni particolari che possono essere inserite nel serbatoio insieme al materiale abrasivo, sottoposto a pressione, oppure l’acqua può incontrare il materiale abrasivo direttamente nell’ugello dal quale fuoriescono ad alta pressione. È ovvio che questa metodologia nei confronti di quella a secco produce meno polveri, che si disperdono nell’aria. Questa problematica della sabbiatura a secco rende necessari degli accorgimenti particolari come la cabina di sabbiatura. Mentre nella sabbiatura a umido si ha un risultato ottimale senza questo inconveniente operando con precisione. La scelta tra le tipologie di sabbiatura dipende dalle superfici da trattare, tutte e due le tecniche possono essere usate nei vari settori industriali, ma devono essere eseguite da personale specializzato e con macchinari adatti. La scelta del materiale abrasivo, la pressione usata, il tipo di getto, sono elementi essenziali per una riuscita ottimale, la diversità dei materiali sottoposti a questa tecnica è varia ed ognuno deve essere sottoposto in modalità diversa di trattamento. Per questo si richiede una professionalità alta da parte del personale addetto alla sabbiatura, per non incorrere in errori che possono portare al danneggiamento delle superfici trattate.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it