Sabbiatura metalli
Tutto quello che c'è da sapere

LPS Sabbiature

Le superfici dei metalli possono avere tracce di ruggine, o vecchi residui di vernice, o tracce di ossidazione, che possono vanificare un trattamento di verniciatura successivo. Con la sabbiatura le particelle indesiderate vengono rimosse per poter verniciare successivamente.

A cosa serva la sabbiatura


Le aziende specializzate sono dotate di grandi cabine nelle quali viene posto il manufatto da trattare. All’interno della cabina, si spara una miscela abrasiva composta di sabbia o graniglia metallica a forte pressione con un ugello particolare. Le dimensioni del materiale sparato dipendono dal materiale da trattare. Si prosegue con il lavoro per arrivare ad avere delle superfici lisce e senza tracce di sostanze indesiderate. La sabbiatura si effettua anche all’aperto per grandissime superfici e non solo per i metalli.

Dove si effettua la sabbiatura?


Come detto la sabbiatura dei metalli prevede l’utilizzo di un getto d’aria a forte pressione e del materiale abrasivo, (sabbiatura a secco); nella fase di lavorazione si forma molta polvere, per questo il manufatto, quando possibile, viene posto in grandi cabine dove si recupera e si ricicla la graniglia ancora utile nel rispetto dell’ambiente.

Può essere usata anche sabbia e acqua, le varie soluzioni si adattano alle diverse tipologie di metallo e superficie da trattare. Per un metallo delicato come il ferro la sabbiatura richiede accorgimenti come l’utilizzo della sabbia al quarzo.

Si può richiedere una sabbiatura grossolana, nella quale la superficie trattata appare non perfettamente pulita. Oppure una sabbiatura normale dove la superficie trattata apparirà priva di residui indesiderati, di un colore scuro.

Nella sabbiatura al metallo bianco la superficie apparirà perfettamente pulita, uniforme nel colore. Oppure una sabbiatura profonda con le superfici che appariranno perfettamente pulite, di un colore uniforme e lucida come sul ferro.

Diversi usi e obiettivi della sabbiatura


La sabbiatura dei metalli si utilizza soprattutto nell’industria metalmeccanica, come base di preparazione di pezzi metallici che successivamente andranno verniciati o trattati in altre modalità. Ma anche nell’edilizia la sabbiatura viene utilizzata, si pensi ai grandi palazzi con le facciate in marmo dei centri storici delle nostre città, alla pulizia per eliminare lo strato di smog, dai monumenti.

È ovvio che le modalità di intervento sono diverse ma la tecnica è sempre la stessa. Sparare dei materiali abrasivi di dimensioni molto piccole con particolari attrezzature, nei casi di lavori più delicati con la presenza dell’acqua. Questa metodologia ci permette soprattutto per superfici frastagliate come quelle di un monumento, di intervenire nelle parti più nascoste, che con altre metodologie difficilmente si riuscirebbero a raggiungere.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it