Verniciatura airless
Come funziona

LPS Sabbiature

La verniciatura airless è un tipo di verniciatura a spruzzo che nebulizza la vernice con l’alta pressione, diversamente dal sistema ad aria, i sistemi airless sottopongono il materiale a pressione senza l’aiuto dell’aria. (secondo l’utilizzo la pressione può arrivare anche a 500 bar).

Dove utilizzare la verniciatura airless:


I campi di utilizzo sono i più vari dalla falegnameria all’edilizia. Il risparmio di tempo necessario per la verniciatura di un manufatto si riducono notevolmente, con un numero di personale fortemente ridotto. Rispetto ad altre tipologie di verniciatura, anche a spruzzo, il materiale impiegato si riduce notevolmente.

Generalmente si adatta per ogni tipologia di superficie e lavorazione da quelle più impegnative a quelle più veloci e pratiche. Certamente nella lavorazione di superfici piccole non è la soluzione migliore. Un vantaggio della verniciatura airless è certamente la possibilità di verniciare spigoli e interstizi con uno spreco di vernice basso, avendo la possibilità di applicare velocemente anche spessori di vernice notevoli.

Materiale necessario alla verniciatura airless:


L’apparecchiatura dedicata alla verniciatura airless funziona ad aria compressa quindi è necessario l’utilizzo di un compressore elettrico o in alternativa di un motore a scoppio. Il flusso di materiale viene sparato a pressione da un pistone o da una membrana e regolato attraverso una valvola di pressione ed una valvola di decompressione.

Il manometro presente nell’attrezzatura indica la pressione di lavoro, del materiale aspirato con un tubo oppure immesso attraverso un imbuto.

Grazie alla membrana o al pistone che producono una forte pressione il materiale viene condotto attraverso la valvola di uscita nel tubo ad alta pressione che termina con la pistola e quindi con l’ugello dal quale il materiale fuoriesce. I filtri presenti nell’apparecchiatura sia in fase di aspirazione che di spruzzo proteggono da eventuali danneggiamenti o eventuali incrostazioni possibili nell’ugello, la cui tipologia e misura viene scelta rispetto al materiale da utilizzare e la superficie da verniciare.

Gli ugelli sono scelti sia rispetto all’angolo di spruzzo, che rispetto alla grandezza del foro. Chiaramente per superfici grandi l’angolazione sarà maggiore, mentre angolazioni più piccole saranno utilizzate per superfici inferiori.

La grandezza dei fori presenti indica la possibilità di utilizzare materiali più o meno viscosi, rispetto alle necessità di lavorazione.

Come detto in precedenza, l’utilizzo di questa tecnica di verniciatura abbraccia un vasto campo di azione con utilizzo di materiali più svariati, necessitando quindi diversificazioni nella struttura degli ugelli. Per i materiali utilizzati possiamo passare dalle vernici ad acqua, alle lacche, ai colori acrilici, alle vernici ad emulsione, stucco, bitumi, ecc. chiaramente la tipologia di ugello è fondamentale per la buona riuscita del lavoro. Si richiede quindi una notevole professionalità da parte dell’operatore, nella scelta della pressione e degli ugelli adottati e delle modalità operative.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it