Verniciatura cataforesi
Che cos’è e perché è importante

LPS Sabbiature

Come sappiamo bene tutti i manufatti di natura metallica possono subire attacchi dagli agenti esterni come acqua, salsedine, umidità, causando danni spesso irreparabili nella struttura. Per queste ragioni le strutture metalliche vengono verniciate, proteggendole con un film per evitare la loro ossidazione.

Come proteggere le strutture metalliche dall’ossidazione?


I prodotti che sono usati per verniciare e proteggere le superfici metalliche sono molteplici. Anche le tecniche possono variare secondo le necessità, passando dalla verniciatura liquida dove la vernice viene spruzzata sul manufatto e poi fatta asciugare e cuocere nei forni, alla verniciatura a polvere dove la vernice sotto forma di polvere, si depositata sulla superfice che sarà successivamente riscaldata. Ma per un manufatto che deve svolgere il suo scopo sempre all’aperto, subendo gli attacchi climatici la sola verniciatura non basta, quindi prima di passare alla fase di verniciatura finale, si utilizza un prodotto che rivesta completamente il manufatto sul quale una volta asciutto si potrà passare alla verniciatura vera e propria.

Una tecnica per preparare con il fondo la superfice metallica è la verniciatura cataforesi.

Che cos’è la verniciatura cataforesi


In pratica è una verniciatura ad immersione usata come fondo di preparazione per l’ulteriore verniciatura nella quale il manufatto viene immerso in una vasca contenente un bagno di vernice con la presenza di elettrodi che producono un campo elettrico che fa depositare la vernice sul metallo. Questo fenomeno elettrochimico produce una verniciatura estremamente duratura. Chiaramente questa tecnica può essere utilizzata solo per i materiali metallici conduttori di corrente.
Questa tecnica consente di avere una copertura totale del pezzo messo nel bagno, eleminando problemi nelle parti più nascoste e difficilmente raggiungibili della sua superfice. Per questo viene utilizzata per preparare le carrozzerie della auto per l’ulteriore verniciatura, come per gli altri componenti che possono essere usurati dal contatto con gli agenti esterni e non solo, riducendo l’incidenza della eventuale possibilità di ossidazione.
Pensiamo a macchine agricole che devono lavorare in mezzo al fango rimanendo all’aperto o alle stesse macchine per movimento terra che per tutta la loro durata dovranno lavorare nell’acqua e nell’umidità. Devono essere macchine sempre pronte all’uso in qualsiasi condizione climatica. Ma anche a macchinari che lavorano immersi nell’acqua come delle pompe idrauliche o anche parti metalliche di ponti, autostrade che attraversano fiumi o sono immerse nel terreno. Devono essere verniciate in modo da essere protette al livello più alto possibile e la verniciatura cataforesi preserva le caratteristiche del manufatto nel tempo. Anche singoli componenti che fanno parte di una struttura meccanica più complessa devono essere trattate in questo modo per evitare che il loro bloccaggio prodotto dall’ossidazione impedisca il funzionamento del macchinario. Spesso il fermo del lavoro produce perdite economiche ingenti, con la necessità di sostituire il componente deteriorato, soprattutto quando si parla di componenti particolari e non di facile reperibilità sul mercato.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
info@lpsfano.it